![]() Indice Indice analitico |
PAROLE D'AMORE DAL CUORE
DEL PADRE |
pagina 10 |
tura umana e Dio, l'amore uomo/donna è il
paragone più adatto per spiegare le cose: è il tipo di
rapporto più totalitario, più donativo, più libero.
E' dialogo, trasparenza reciproca, gusto per la persona dell'altro,
umiltà, comunione, sacrificio per aiutare e salvare l'altro,
fedeltà reciproca per sempre, lode, gioia, disponibilità,
fiducia, condivisione di tutto. In Dio abbondano tutte le ricchezze
che la creatura invano sogna perfette nell'innamoramento umano. Non
solo, ma Egli ha il potere di infonderle gradualmente, attraverso il
dialogo e il rapporto amoroso, anche nella Sua futura sposa. È
una gioia, non turbolenta e passionale, ma serena. Non ad alti e bassi,
ma sta- bile. Non riguarda il corpo, ma l'essere. Non i sensi, ma la
persona. Non il sentimentalismo, ma l'amore. Sembra che la donna sia
più inclinata dell'uomo a un amore di questo tipo che implica
umiltà, fiducia, fede, obbedienza, recettività, dono di
sé. E ancora di più se consideriamo l'amore sponsale.
La donna di fede, a differenza dell'uomo religioso, trova nelle tendenze
profonde della sua natura femminile una forte inclinazione affettiva
alla sponsalità divina. Infatti la sessualità invade tutte
le facoltà della donna: se nella psiche prevale la tendenza all'amore
sentimentale e romantico, la parte spirituale, mossa dalla Grazia, aspira
a un amore più profondo, anche se colorato di tenerezza e di
affetto, con l'Essere di bellezza, grandezza e amore infinito. E, inoltre,
la donna se ama intensamente il Signore esercita già un sacerdozio
più interiore e carismatico di quello dell'uomo, l'amore, che
è l'anima della Chiesa, un sacerdozio complementare con quello
organizzativo e istituzionale del prete o del credente impegnato che,
sotto certi aspetti, ne è come il corpo.
|
||
Indietro![]() |
PAROLE D'AMORE |
Avanti![]() |